E’ tempo di andare in vacanza con il cane. Sei sicurə di aver pensato a tutto il necessario per garantire al tuo amico un soggiorno tranquillo? Vediamo insieme cosa è bene ricordarsi.
In questo articolo:
Prima di partire in vacanza con il cane: i documenti utili
Se la meta delle tue vacanze si trova in Italia, sarà tutto più semplice. Dovrai ricordarti di portare con te il libretto sanitario, dove sono segnate tutte le vaccinazioni e il numero del microchip, che identifica l’iscrizione all’anagrafe canina.
Se, invece, ti sposterei all’estero, dovrai fare al tuo pet il passaporto, rilasciato dai servizi veterinari dell’azienda sanitaria locale. Il costo del rilascio del passaporto è di circa 20€.
Tieni conto che le tempistiche per il rilascio possono variare dai 15 ai 30 giorni, quindi, muoviti per tempo se l’obiettivo è quello di avere tutto pronto in tempo per andare in vacanza con il cane.
Quali sono le vaccinazioni obbligatorie? In Italia, tutti i cani devono essere vaccinati contro parvovirosi, cimurro e adenovirosi.
All’estero è obbligatoria l’antirabica. Chiedi sempre indicazioni al tuo veterinario di fiducia o all’azienda sanitaria locale.
E’ meglio andare in vacanza con il cane o lasciarlo a casa?
La risposta a questa domanda non è univoca. Ovvio, su due piedi, ti direi “con te”, ma non è sempre la scelta più adatta per il tuo cane, bisogna valutare alcune cose.
- Il cane è abituato a viaggiare, non soffre la macchina? Ottimo, può viaggiare con te. Ovvio che, se il viaggio è lungo, dovrai prevedere delle soste per fargli sgranchire le zampe, per bere e distrarsi un attimo, ma sicuramente non arriverà alla meta stressato.
- É un cane tranquillo, non gli interessa dove sta, ma l’importante è che ci sia tu? Se il tuo cane si ambienta facilmente alle nuove situazioni, non è stressato dal cambio di abitudini che, per forza di cose, durante le vacanze ci sono, tanto di cappello. Vorrà dire che andare in vacanza con il cane, è la scelta giusta perché potrà seguirti ovunque.
- Valuta la durata della tua vacanza. Se, per esempio, il tuo cane si stressa in macchina e fatica ad ambientarsi a situazioni nuove, se stai via per pochi giorni, forse è meglio trovare una valida struttura che lo possa tenere, perché ora che il tuo cane smaltirà lo stress del viaggio e si ambienterà nel nuovo posto, sarà già ora di ripartire e affrontare nuovamente tutto.
- Se la tua idea di vacanza è quella di passare l’intera giornata in spiaggia, stesə al sole, non puoi pensare che il tuo cane gradisca fare altrettanto. E se lo devi segregare nella stanza dell’albergo, allora è meglio scegliere una buona pensione, dove anche lui possa trascorrere una sorta di vacanza. Se lo porti fa me, ogni giorno riceverai simpatici video aggiornamenti, per la tua tranquillità.
- Se hai scelto di trascorrere le tue vacanze al fresco, in montagna, dove potrai passeggiare tra i boschi con il tuo compagno a quattro zampe, allora direi che non ci sono dubbi: portalo sicuramente con te.
- Ricordati sempre che il cane ha bisogno di rispettare le sue abitudini, il più possibile. Ognuno di noi ha il sacrosanto diritto di concedersi qualche giorno di vacanza, dopo un anno di lavoro, ma al tuo cane piacciono le sue abitudini e, dovunque che sia, mare o montagna, vorrà che queste vengano rispettate.
Quindi, se non vuoi problemi, anche in questo caso, opta per una buona pensione, piuttosto che stressare il tuo cane e di conseguenza stressarti anche tu.
Cosa faccio se non posso andare in vacanza con il cane?
Se per diversi motivi non puoi andare in vacanza con il cane, hai due opzioni:
- Affidare il tuo compagno ad amici o parenti che se ne prenderanno cura in tutto e per tutto. Ovviamente devono essere persone che il tuo cane conosce. Puoi, prima di partire, abituarlo gradualmente, magari andando in passeggiata con chi se ne occuperà, o lasciarlo qualche ora a casa della persona che lo ospiterà, in modo che il tuo cane di abitui.
- Lasciarlo in una struttura attrezzata. Muoviti per tempo, valuta il posto e le persone che lo gestiscono, chiedi se il personale è formato per occuparsi dei cani, guarda i box, fatti raccontare una giornata tipo e anche in questo caso, abitua il tuo cane a questa nuova soluzione, facendo una sorta di inserimento graduale.
Personalmente, anche se per pochi giorni, sconsiglio di lasciare il cane da solo a casa sua, delegando qualcuno che vada a fargli fare la passeggiata e che gli dia da mangiare.
È vero, il cane resta nel suo ambiente, ma non dimentichiamoci che i cani sono animali sociali e fargli passare molte ore da soli, per più giorni soprattutto, può essere fonte di stress. Questo approccio meglio riservarlo se hai un gatto.
Vacanze con il cane: gli errori da evitare
- Non scegliere una meta a caso. Informati se nella struttura che hai scelto gli animali siano graditi. Informati se ci sono spazi a loro dedicati e come andranno gestiti (se devono stare chiusi o legati);
- Non scordare i suoi oggetti personali, in modo che possa sentirsi a casa. Importante non dimenticare la sua copertina, o comunque il suo cuscino/cuccia dove è abituato a rilassarsi;
- Non eliminare le sue passeggiate, la routine del tuo cane non va mai stravolta;
- Non sconvolgere i suoi orari, perché i cani sono animali abitudinari, meglio mantenere il più possibile gli orari di pappa e pisolini;
- Non sottoporlo a stimoli eccessivi, quindi troppe persone, troppi cani, troppi rumori e troppi cambiamenti. Il cane di stresserebbe troppo e potrebbe stare male;
- Non dimenticare il suo cibo. Cambiare la abitudini potrebbe essere per il tuo cane fonte di stress, se cambia pure l’alimentazione potrebbe stare male fisicamente;
- Non obbligare il cane a seguirti ovunque. Non è detto che gradisca farsi una lunga passeggiata nel centro storico durante un pomeriggio afoso o seguirti sul lungo mare affollato e rumoroso. Valutiamo sempre il nostro cane e cerchiamo sempre di rispettare i suoi bisogni.
Come andare in vacanza con il tuo cane? Auto, nave o aereo
Si, viaggiare: ma come andare in vacanza con il cane? Quando parliamo di partire per le vacanze, i mezzi di trasporto più diffusi sono l’aereo, la nave e l’auto. Se hai intenzione di partire con l’aereo, non dovresti perderti questo articolo.
Se viaggerai in auto, devi informarti bene su come viaggiano i cani in nave onde evitare di arrivare impreparati. Informati sulle procedure e i vari step che dovrai seguire per l’imbarco e soprattutto le regole per il cane a bordo della nave.
Sembrerà superfluo dirlo, ma devi avere un biglietto per imbarcare il tuo pet. Se vuoi portare il tuo amico peloso in cabina, devi acquistare un servizio a parte che ha un costo di circa Euro 10,00 a tratta.
Il trasporto dei cani in auto è regolamentato dal comma 6 dell’art. 169 del codice della strada che ti invito a leggere. Detto questo, il cane va abituato all’uso del kennel/trasportino, in maniera adeguata. Non pensare di comprare la gabbia, metterla in auto è chiuderci dentro il cane immediatamente.
Consiglio di non viaggiare nelle ore più calde della giornata, non farlo mangiare prima di salire in macchina e di concedergli una bella passeggiata prima di partire. Lasciagli un buon masticativo, in modo che possa rilassarsi durante il tragitto e ogni due/tre ore fallo scendere a sgranchirsi le zampe.
Un’opzione interessante è l’utilizzo del kong: scopri cos’è in questo articolo.
Cosa portare in vacanza con il cane?
Ecco cosa portare in vacanza con il cane e quindi ciò che non deve mancare nella tua valigia oltre ai documenti citati prima, libretto sanitario e passaporto:
- Le sue ciotole per acqua e cibo;
- Cosa mangia il cane in vacanza? Quello che mangia quando non lo è;
- I suoi snack preferiti;
- La cuccia/coperta preferita;
- Qualche giocattolo;
- Spazzole (se necessarie);
- Guinzaglio, pettorina e museruola;
- Sacchetti igienici.
Suggerisco inoltre un kit di pronto soccorso formato da:
- Garze e bende;
- Cerotti per animali;
- Disinfettante senza alcool;
- Pomata per ferite;
- Termometro;
- Siringa senza ago per la somministrazione di eventuali farmaci;
- Pinzetta per le zecche.
Per quanto riguarda i medicinali, personalmente mi affido all’omeopatia e ai fiori Bach, ma poco importa, l’importante è avere dietro il prodotto che solitamente somministri al tuo cane per affrontare il rischio di:
- Nausea e vomito;
- Dissenteria;
- Mal d’auto.
Vacanze con il cane pet friendly
Sono sempre di più le strutture si stanno adattando ad ospitare i nostri amici a quattro zampe, con servizi sempre più all’ultima moda.
Ecco che andare in vacanza con il cane non presenta più tutti gli ostacoli di una volta.
Vediamo insieme qualche posto pet friendly in Italia.
Ti lascio un link molto utile
Vacanze con il cane: le app per le vacanze a quattro zampe
Ti suggerisco qualche app da scaricare prima di partire che può esserti utile:
- Viaggiare con il cane: https://apps.apple.com/it/app/viaggiare-con-cane-e-gatto/id998573865
- Cane in viaggio: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.quindo.caneinviaggio&pli=1
- Prontovet24: https://apkcombo.com/prontovet24/com.applica.prontovet24/
Ed infine un utile frasario per andare in vacanza con il cane all’estero
Prima di chiudere la valigia, ti lascio un altro link utile dove trovi i termini più diffusi da usare in vacanza col tuo cane all’estero.
Hai già pensato se andare in vacanza con il cane? Dimmelo nei commenti.